Quando parliamo di corretta alimentazione siamo portati a pensare a ciò che è meglio mangiare, alla quantità di cibo, alla qualità dei prodotti che compriamo quando andiamo a fare la spesa.
Questo è assolutamente corretto ma non dobbiamo dimenticare che c'è tutta una parte della questione meno evidente ma non per questo meno importante, si tratta del giusto comportamento da tenere a tavola.
Quando eravamo bambini chissà quante volte ci siamo sentiti ripetere frasi come: "Stai composto", "Mastica bene", "Bevi lentamente" ecc, quando si cresce sembra che ci si dimentichi automaticamente di questi semplici e così preziosi consigli.
Sicuramente la velocità con cui si muove il mondo attorno a noi, il poco tempo che si ha nella pausa pranzo sul lavoro, gli impegni di tutti i giorni, ci costringono a trascurare le regole del "ben nutrirsi"; riscoprire ed applicare quei suggerimenti potrebbe davvero dare una svolta inaspettata e positiva a favore di un nuovo stato di benessere a tavola.
Masticare poco e finire il piatto a tempo di record non ci aiuta a favorire la digestione, ricordiamoci che la fase di masticazione è la sola che permette di tritare gli alimenti e se non la facciamo correttamente, il nostro stomaco ci metterà molto più tempo rispetto al normale a digerire tutto.
Anche il fenomeno della sazietà non è favorito e ci troveremmo a introdurre quantità di cibo superiore alle nostre reali necessità prima di sentirci veramente sazi.
Iniziamo il pasto partendo dalla verdura, miglioreremmo la digestione e favoriremmo il senso di soddisfazione e pienezza senza arrivare a sentirci gonfi ed appesantiti alla fine del pranzo.